Il progetto 100 idee

Un'iniziativa di Mama Industry nell’ambito del progetto Consulente Paziente in collaborazione con l’Università della Tuscia

Il progetto "100 Idee" rappresenta un’iniziativa strategica nata nell’ambito di Consulente Paziente.

Consulente Paziente è l’innovativa Community ideata da Mama Industry che connette consulenti aziendali altamente qualificati con le micro, piccole e medie imprese italiane.

Questa iniziativa punta a generare valore promuovendo la creatività e valorizzando le competenze dei consulenti, chiamati a proporre soluzioni innovative applicabili a scenari aziendali concreti.

La forza del progetto risiede nel coinvolgimento di consulenti selezionati e nella costruzione di un ambiente strutturato che favorisca l’elaborazione di idee originali.

I partecipanti lavoreranno su casi reali, già affrontati da Mama Industry, e saranno invitati a ripensare il contesto
(AS IS) successivo agli interventi già realizzati, formulando proposte progettuali che affrontino nuove sfide o opportunità emergenti.

Infine, gli elaborati ricevuti dai consulenti verranno analizzati dal nostro team e da un ricercatore dell'Università della Tuscia al fine di condurre analisi quali-quantitative con l’obiettivo di far emergere trend e insight preziosi che saranno utilizzati per produrre un report finale in cui verranno identificati trend, soluzioni ricorrenti e opportunità innovative per le imprese.

obiettivi

Supportare la ricerca e sviluppo:

utilizzare i dati e le idee raccolte per individuare modelli innovativi e opportunità trasversali tra settori diversi.

Costruire una banca dati di idee innovative

Realizzare una base strutturata di soluzioni che non solo rispondano a sfide aziendali specifiche ma possano anche essere adattate a diversi contesti futuri. Questo “patrimonio” rappresenterà un punto di riferimento strategico per il network e per le PMI.

Favorire lo sviluppo di idee:

creare le basi, attraverso un approccio innovativo, per fornire un metodo di lavoro inclusivo e accessibile per poter mettere in pratica la propria professionalità e poter condividere e far valere le proprie idee.

Stimolare il contributo strategico dei consulenti:

coinvolgere professionisti qualificati, motivandoli attraverso un contesto strutturato e professionalmente stimolante ed una remunerazione economica.

Valorizzare le competenze professionali:

creare uno spazio in cui i consulenti possano esprimere le proprie capacità creative e strategiche.

CREAZIONE DI UNA RISERVA DI IDEE INNOVATIVE

Un obiettivo centrale del progetto è la creazione di una base strutturata di idee, organizzata per settori, tipologie di problemi affrontati e vincoli operativi.
Questo archivio sarà:

Una risorsa per la ricerca:
gli enti accademici potranno utilizzare i dati raccolti per approfondire studi su trend e innovazione nelle PMI.

Un acceleratore di innovazione:
analizzando le idee proposte, si potranno individuare pattern comuni e opportunità di sviluppo trasversale.

Una fonte di ispirazione per futuri progetti:
le soluzioni generate diventeranno un punto di riferimento per affrontare sfide simili o per sviluppare nuove strategie di business.

Un supporto per le mPMI:
la riserva offrirà soluzioni pratiche e replicabili per migliorare l’efficienza e la competitività aziendale.

OUTPUT FINALE

Report strutturato che evidenzierà:

Trend emergenti dalle idee analizzate, con focus su soluzioni ricorrenti e innovative.

Dati quantitativi e qualitativi utili per la definizione di nuove strategie aziendali.

Raccomandazioni sulle idee con maggiore potenziale di sviluppo e impatto di mercato.

Valutazione del valore aggiunto apportato dai consulenti alla Community.

VALORE AGGIUNTO DEL PROGETTO

Per gli Enti Coinvolti

Possibilità di contribuire a un progetto innovativo e concreto, che valorizza la collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.

Creazione di un modello replicabile per iniziative future, con un impatto positivo sul tessuto economico delle mPMI.

Per l’ecosistema mPMI

Creazione di una base di conoscenza strutturata, archiviata per essere facilmente consultabile.
Aumento delle opportunità di business attraverso soluzioni pronte per l’uso.

Per la Community

Rafforzamento del senso di appartenenza e della motivazione dei consulenti.
Trasformazione della rete in una risorsa strategica di innovazione.

VUOI APPROFONDIRE?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Panoramica privacy

Il Regolamento Europeo 679/2016 (di seguito anche “Regolamento” e/o “GDPR”) disciplina la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, nonché per la salvaguardia della dignità umana, degli interessi legittimi e dei diritti fondamentali degli interessati, in particolare per quanto riguarda la trasparenza del trattamento.

Leggerai qui in modo maggiormente dettagliato le modalità e le ragioni per le quali l’azienda tratta i tuoi dati personali.

Per permetterti di comprendere al meglio i diritti, gli obblighi e le responsabilità, sia tue che dell’azienda in merito al trattamento dei dati personali, alla fine di questo documento sono riportati sia la spiegazione dei tuoi diritti sia gli articoli del GDPR in modo tale che tu, in qualità di interessato, cioè la persona a cui si riferiscono i dati personali, hai tutti gli strumenti sia descrittivi che legali per comprendere ogni aspetto del trattamento.

Tipologia dei dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Raccogliamo anche una serie di informazioni statistiche ed aggregate, in particolare con Google tag manager.

 

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Rinviamo alla cookie policy

 

Dati comunicati dall’utente

L’invio esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul medesimo, presuppone il consenso prestato dall’utente.

Il detto invio comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali eventualmente inclusi nelle comunicazioni.

 

Leggi Leggi l'informativa sulla privacy completa